sabato 15 dicembre 2018

Natale 2018, dal Comitato Difesa Consumatori 8 consigli per acquistare giocattoli sicuri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo


COMUNICATO STAMPA

NATALE 2018, COMITATO DIFESA CONSUMATORI: SONO OTTO I CONSIGLI PER L’ACQUISTO DI GIOCATTOLI  SICURI

I giorni che precedono le festività per la ricorrenza del Natale 2018, anche quest’anno fanno respirare sia alle persone adulte ma prevalentemente ai più piccoli  un’atmosfera particolare accentuata e percepita  dall’anticipo degli addobbi luminosi tipici delle festività di fine anno che illuminano e colorano già  le strade delle nostre città, sottolineando che quest’anno anche molte periferie hanno inteso illuminare le strade  . Anche se le famiglie italiane continuano ad annaspare per sbarcare il lunario,(già tante famiglie con il proprio reddito stentano per arrivare a fine mese), dichiara Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori,  sotto le feste di Natale avviene ogni anno un piccolo miracolo consistente “nella proliferazione” di una modesta  disponibilità monetaria da finalizzare  all’utilizzo per qualche regaluccio per i nostri cari ed in particolare un pensiero, quasi un obbligo, viene  rivolto ai bambini e quindi, all’inevitabile condizione di sicurezza e di eticità dei prodotti  per l’acquisto di giocattoli che non facciano male, né a chi lavorando li produce, né ai bambini stessi quali fruitori finali.
Per valutare quali siano le condizioni di lavoro in cui sono prodotti e se siano sicuri  Pietro Vitelli Responsabile per la Regione Calabria, fa sapere che la organizzazione di tutela da lui rappresentata ossia Comitato Difesa Consumatori, vuole fornire alcuni importanti consigli alle famiglie dei calabresi che per l’occasione della solenne festività acquisteranno giocattoli per i propri cari, riscontrando che anche quest’anno, il prodotto merceologico “giocattolo” fa registrare lacune su sicurezza ed etica della produzione.

Il prof. Pietro VITELLI responsabile del Comitato Difesa Consumatori vuole porre anche quest’anno l’attenzione con un pizzico di riflessione rivolta  alle politiche sociali e ambientali  tanto più necessaria , dato il momento di crisi nera, dove risparmiare  la parola d’ordine è “prezzi stracciati” che non può o non deve fare rima con “diritti violati” così come da anni andiamo dicendo.
Già lo scorso anno abbiamo puntato il dito, prosegue Vitelli, su un’indagine di una ben nota associazione di consumatori, la quale aveva già acceso i riflettori sulle regioni dove si è concentrata la produzione mondiale – la provincia del Guangdong, in Cina; è da qui che esce il 70% dei giocattoli venduti in tutto il mondo ed anche in Calabria e che ad onor del vero l’aver tramite i media diffuso queste informazioni i consumatori hanno ben saputo utilizzato i consigli a loro dati.

In conclusione sul fronte della sicurezza dei prodotti fa sapere Pietro Vitelli, va posta sempre una particolare attenzione alla sicurezza per come i giocattoli vengono costruiti e che, ritornare sull’argomento così come ogni anno il Comitato Difesa Consumatori fa nei confronti dei “ bambini”  fornendo pochi ma importanti consigli pratici a chi sta per acquistarli:

1. occhio alla garanzia CE – scegliere solo giochi con questo marchio, dovrebbero aver seguito le norme di sicurezza;
2. scegli negozi affidabili – attenzione a chi vende per strada;
3. sì alle istruzioni d’uso – leggere, seguire indicazioni e non usare i giochi in modo improprio;
4. solo età giusta – il prodotto deve essere adatto all’età del bambino;
5. pericolo piccoli pezzi – evitare prodotti con piccole parti per bimbi di meno di tre anni
6. via la scatola – rimuovere tutta la confezione, lacci, nastri, plastiche;
7. occhio mentre gioca – usare il gioco in modo appropriato;
8. donare non buttare – regalare ciò che non si usa più ed è in buone condizioni a scuole; consultori; ospedali, asili.



venerdì 23 novembre 2018

Black Friday, Comitato Difesa Consumatori: 10 consigli da seguire per fare buoni affari

Riceviamo e volentieri pubblichiamo...

Black Friday, Comitato Difesa Consumatori 10 consigli  da seguire per fare buoni affari e non cadere in qualche trappola
La temperatura da  febbre sale per  Black Friday 2018, il  fatidico supervenerdì  che  quest'anno coincide con   il 23 novembre. 
Il Black Friday , fa sapere Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori, è diventato, anche in Italia, un momento cruciale per comprare e vendere. Un appuntamento che non riguarda più, come qualche anno fa, solo l'e-commerce ma ormai pervade tutto il mondo del commercio. E così, oltre agli acquisti online nei grandi store virtuali come Amazon o eBay, piuttosto che i siti delle grandi catene dell'elettronica o della moda griffata, è scattata una vera e propria corsa, dal negozio di quartiere agli outlet, dai centri commerciali a quelli specializzati nell'abbigliamento sportivo o nel tempo libero, ad approfittare del Black Friday per proporre sconti e promozioni. Una festa dello shopping che ha coinvolto persino concessionari d'auto, le pay tv piuttosto che le aziende energetiche. Un giro , prosegue Pietro Vitelli  stimato da almeno 15 milioni gli italiani che compreranno in questi giorni un bene o un servizio con un giro d'affari che supererà quota 1,6 miliardi di euro.

Da ciò scaturisce la necessita di suggerire da parte del Comitato Difesa Consumatori un decalogo sintetizzato in 10 punti da seguire per non incorrere in situazioni svantaggiose per i consumatori:

 1 - Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.
2 - Controllate i feedback e che siano correttamente riportati i dati della società titolare dell'attività commerciale.
3 - Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici e occhio alle offerte a prezzi stracciati.
4 - Non fatevi prendere dall'ansia dello shopping sapendo che dopo Natale potrete fare ancora affari con l'inizio dei saldi.
5 - Verificate con cura che a essere riportato non sia solo il prezzo del prodotto ma quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.
6 - Controllate la data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto.
7 - Una volta finalizzato l'acquisto conservate una copia dell'ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali.
8 - Fate attenzione nell'acquisto di capi griffati o giocattoli ai prodotti contraffatti.
9 - Ricordatevi che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni.

10 - Sappiate che se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso.

Prof. Piero Vitelli

sabato 20 ottobre 2018

“Plauso del Comitato Difesa Consumatori alla guida “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo...



COMUNICATO STAMPA
“Plauso del Comitato Difesa Consumatori  alla guida “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele” voluta dal  Consiglio Nazionale del Notariato
In Italia, fa sapere il prof. Pietro VITELLI responsabile del Comitato Difesa Consumatori  così come in tutti i paesi più sviluppati, si registra un progressivo allungamento della vita media; la popolazione italiana over 65 rappresenta secondo i dati ISTAT del 2018 il 22,6% della popolazione totale. Se si vive più a lungo, le istituzioni sono chiamate ad affrontare nuove necessità e sfide legate alla qualità della vita delle persone anziane che devono essere annoverate tra i soggetti particolarmente meritevoli di tutela. L’incertezza del futuro per la possibile sopravvenienza di malattie, o comunque di limitazioni e impedimenti fisici o psichici connaturati all’età, fa sorgere l’esigenza di individuare modi e strumenti che assicurino una anzianità e vecchiaia serena e dignitosa. A queste persone, prosegue Pietro Vitelli il Consiglio Nazionale del Notariato ha dedicato  la 15ª Guida per il Cittadino, per aiutarli a individuare soluzioni patrimoniali idonee alle loro esigenze con gli strumenti che la legge ha messo a loro disposizione. In questa Guida sono trattati importanti  istituti giuridici come :contratto di rendita vitalizia, contratto di mantenimento/vitalizio alimentare/vitalizio assistenziale, contratto di donazione con onere di assistenza, compravendita della nuda proprietà con riserva d’usufrutto, compravendita della proprietà con riserva del diritto di abitazione prestito vitalizio ed altro.
 In sintesi prosegue Pietro Vitelli responsabile del Comitato Difesa Consumatori  la “guida” offre in modo chiaro e sintetico  agli over 65 una panoramica sugli strumenti che permettono di disporre della casa per trarre liquidità o per garantirsi assistenza e mantenimento.
Gli strumenti che permettono di ottenere liquidità di denaro elencati nella guida come: “la rendita vitalizia” (a titolo oneroso), con la quale un soggetto corrisponde periodicamente alla persona anziana una somma di denaro o altri prodotti a fronte della cessione di un bene mobile, immobile o di un capitale. La” vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto” ,che  consente alla persona anziana di vendere l’immobile e di continuare a vivere nella sua casa e godere di eventuali proventi derivanti da una eventuale locazione per tutta la sua vita o per un periodo definito, ottenendo nel contempo una liquidità immediata proveniente dalla vendita. La” vendita della nuda proprietà con riserva di abitazione,” che  rispetto allo strumento precedente consente il solo diritto di abitare l’immobile per sé e per la propria famiglia senza la disponibilità di eventuali proventi; il diritto di abitazione non può essere ceduto o dato in locazione .Il” prestito vitalizio ipotecario” , che  è un finanziamento concesso da banche o intermediari finanziari a persone di età superiore ai 60 anni; è garantito dall’ipoteca su un immobile residenziale solitamente di proprietà dell’anziano a garanzia della restituzione del prestito, degli interessi e delle spese. È uno strumento che presenta diverse criticità, soprattutto nei confronti di eventuali eredi, e quindi va valutato con molta attenzione.
Gli strumenti che permettono di ottenere assistenza sia morale che materiale: come  il “contratto di mantenimento” che  consente di ricevere entrambe le prestazioni di assistenza, che possono essere combinate nel modo più idoneo a seconda delle necessità, a fronte della cessione di beni mobili, immobili o di capitale. Potrà essere pattuito l’obbligo di provvedere a tutte le necessità garantendo il tenore di vita abituale, fornendo vitto, alloggio, vestiario, cure mediche, altro; oppure assumere solo alcuni di tali obblighi, secondo le esigenze del beneficiario e la disponibilità dell’obbligato. I l “ contratto di vitalizio alimentare” un soggetto si obbliga a corrispondere al vitaliziato gli alimenti, alloggio, vestiario, cure mediche e in genere tutto quanto risultasse necessario per vivere nei limiti dello stato di bisogno.Il “ contratto di vitalizio assistenziale”  il vitaliziante si impegna a garantire principalmente una assistenza morale ed eventualmente anche un’assistenza materiale. La sua prestazione è di norma infungibile.La  “donazione con onere di assistenza o donazione modale “ ossia che donando la propria abitazione l’anziano pone un onere di assistenza e/o mantenimento a carico del donatario. Il contenuto dell’assistenza viene stabilito dal donante secondo quelle che sono le sue esigenze e necessità, ma il donatario è tenuto all’adempimento dell’onere entro i limiti del valore della cosa donata. La risoluzione per inadempimento dell’onere può essere domandata dal donante o dai suoi eredi solo se prevista nell’atto di donazione.

martedì 4 settembre 2018

Riceviamo e volentieri pubblichiamo...

COMUNICATO STAMPA

Il limone di Rocca Imperiale alla manifestazione orvietana dei maestri gelatai. Presente una  delegazione del Comitato Difesa Consumatori


Grande successo sta riscuotendo la scelta del gelato al gusto del “limone di Rocca Imperiale” da parte dei tantissimi turisti che in questi giorni di inizio settembre si recano a visitare le località del centro Italia ed in particolare modo la città etrusca di Orvieto dove dal 31 agosto, l’uno e il due settembre, nonché dal 7 al 9 settembre, una rassegna di maestri gelatai ha allestito  dei box per la degustazione del gelato artigianale , ai singoli gusti di venti regioni  caratterizzanti le eccellenze dei prodotti tipici del proprio territorio.

Nella lista  dei gelati fa bella vista di se l’emblema della regione Calabria con un prodotto di nicchia che è rappresentato dal gusto “limone” di Rocca Imperiale, tipico agrume avente caratteristiche organolettiche e qualitative uniche, certificate e riconosciute tali anche a seguito di studi portati avanti dall’UNICAL di Rende (Cs).



Comitato Difesa Consumatori ha voluto essere presente sia nella piazza del Duomo di Orvieto che nella piazza antistante la sede medioevale del municipio per assaggiare il gelato prodotto con i limoni di Rocca Imperiale nonché per verificare se i consumatori gradivano anch’essi tale prodotto realizzato con materia prima proveniente dalla Calabria.


Tra i sette gusti da poter scegliere quale degustazione tra le venti regioni rappresentante ognuna un singolo gusto  il “limone di Rocca Imperiale” è stato quello più scelto ed apprezzato.   

CDC: comunicazione ai soci per l’anno 2018 in ottemperanza alle nuove norme della Regione Calabria

Comitato Difesa Consumatori, come ogni anno, ha attuato la campagna di iscrizione per i soci calabresi a norma dello statuto che disciplina l’attività di tutela ai sensi del codice del consumo.


Il Comitato di direzione, in ottemperanza alla legge regionale - Legge regionale 8 febbraio 2018, n. 7 Norme per la tutela dei consumatori e degli utenti (BURC n. 17 del 12 febbraio 2018) - ha incluso anche i vecchi soci, riconfermandoli nei propri elenchi facendosi carico dell’onere finanziario.

martedì 31 luglio 2018

Pietro Vitelli, Comitato Difesa Consumatori, interviene sul mercato di Cosenza


Pietro Vitelli, responsabile del Comitato Difesa Consumatori, è intervenuto sullo spostamento del mercato da piazza Amendola al centro storico di Cosenza: “L’idea è stata proposta già qualche anno fa ed eravamo stati sollecitati dai capi degli istituti scolastici della zona di piazza Amendola e da responsabili di vari uffici”.

LEGGI e ASCOLTA L'INTERVISTA COMPLETA SU QUICOSENZA.IT

lunedì 18 giugno 2018

Comitato Difesa Consumatori: convocazione assemblea ordinaria e Comitato Direzione 2018

15/giugno/2018

Il “Comitato Difesa Consumatori” avvisa  i soci  per  l’annuale  indizione dell’Assemblea Ordinaria nonché il  Comitato di Direzione in prima seduta alle ore 19,30 del 29.6.2018 ed in seconda seduta alle ore 20,00 del 30.6. 2018, nei locali di Via Neghelli Cosenza, per trattare il seguente ordine del giorno:

- resoconto attività sportellistica sul territorio della Regione Calabria  nonché informativa delle  situazione valutative  di  rappresentanza nei territori geografici delle zone centro nord Italia e, consueta prosecuzione piano di collaborazione con i comuni calabresi e la  Regione Calabria, in particolare modo , per dare impulso alla piena operatività  dei  “Piani Trasparenza ed Integrità”;
- informativa della situazione economica 2017 e conseguente dichiarazione dello  stato di passività   dell’Associazione;
- varie ed eventuali.

prof. Pietro VITELLI
Comitato Difesa Consumatori
Web : sito web:https://comitatodifesaconsumatori.wordpress.com/

Mobile : 339.5006069