
Le radici più lontane si possono far risalire probabilmente alla prima
metà del '600 allorquando venne diffusa la storia di Organtino (farsa
dialettale di Cesare Quintana) proprio in occasione dei "riti"
carnascialeschi rappresentata presso il Comune di Castrovillari nel febbraio
del 1635.
Infatti, prosegue Pietro Vitelli, la prima edizione del Carnevale di
Castrovillari risale al 1959,
in quell' anno in realtà non si ufficializza altro che
una tradizione di festeggiamenti e sberleffi consolidata da secoli e che va
sotto il nome di: " I mmasckarate ". Promotore dell' iniziativa fu
verso la fine degli anni '50 ( 1959 ) il professore Vittorio Vigiano. E proprio
dal lontano 1959chela manifestazione si è ripetuta riscontrando grande successo
anche oltre i confini nazionali.
Proprio per la storica tradizione popolare che caratterizza il
Carnevale di Castrovillari, il Comitato Difesa Consumatori, ha offerto la
propria disponibilità, quale “testimonial” con gli organizzatori in quanto è
una festa a forte radicamento popolare nonché di antiche origini.
Il programma del Carnevale
di Castrovillari 2017 quest’anno vedrà nel focus di approfondimento;
protagonista in tutte le sue sfaccettature la “Puglia” . Tante sono, continua
Vitelli, le varie manifestazioni collaterali che negli anni si sono aggiunte
all’evento, tanto da dedicargli 10 giorni e, aprendo con la tradizionale incoronazione di
“Re Carnevale” a seguire , con il concorso delle “Serenate tradizionali”, che
si tengono il giovedì Grasso e che riprendono l’antico rituale carnascialesco
castrovillarese delle “Mascherate”; la “Parata della Gioia” sfilata e
iniziative dedicata ai bambini;
Il “Premio Carnevale” che viene assegnato ogni anno a personalità
calabresi, operanti nel mondo della cultura, della politica, dell’arte,
dell’enogastronomia ,che con il loro operato rendono onore e portano alla
ribalta la loro terra di origine, premio realizzato, dal noto orafo Gerardo
Sacco;
Il Focus sulle regioni italiane iniziative di approfondimento
culturale grazie a convegni , concorsi mostre fotografiche di pitture e
rassegne letterarie sulle regioni d’Italia;
il Festival edil gran Galà del Folklore rassegna internazionale di
gruppi folklorici ed infine i vari concorsi e le sfilate di domenica e di
martedì grasso dedicate ai numerosi gruppi mascherati partecipanti.