martedì 27 aprile 2010
Su Twitter recensioni di film in 140 battute
Su Twitter è attivo da qualche settimana 1film140battute: un paio di righe per celebrare, stroncare, analizzare i film proposti al cinema.
Un esperimento a metà tra la critica cinematografica e l'esercizio di stile.
Premiato a Cetraro il regista Franco Barca
Per lottare contro la pedofilia non servono armi o strategie militari, ma parole, informazioni e conoscenze. Anche il linguaggio cinematografico dunque può contribuire a mantenere alta l’attenzione su un fenomeno sociale inquietante che tanto fa discutere anche in ambienti sociali insospettabili. Attraverso una tecnica comunicativa efficace, Barca ricostruisce una storia narrata attraverso il dramma psichico dei protagonisti. Il film è prodotto dal Centro Studi " Don Ciccio Salvino" di Mendicino, in collaborazione con il Cineclub Spazio Corto, affiliato Fedic e con il contributo della Provincia di Cosenza, assessorato alle politiche sociali. Protagonista della storia è Paola Casella, un’attrice calabro-campana dai tratti tipicamente mediterranei, nota la pubblico televisivo per aver interpretato, con Beppe Fiorello, un ruolo importante nella fiction rai dedicata a Giuseppe Moscati. Del cast fanno parte, inoltre, Kastriot Shehi, Marcello Arnone e Natascia La Valle. Il corto, scritto e diretto da Franco Barca, si avvale per la fotografia, di Linda Parente e per le musiche di Francesco Perri. Il film è stato girato tra Mendicino, paese che ha dato i natali al regista, e Cosenza. La premiazione del regista Barca rientra nell’ambito delle finalità del Laboratorio Losardo che si propone di valorizzare i talenti calabresi nel settore della cinematografia.
sabato 24 aprile 2010
L’Agenzia dell’entrate dice no all’Iva su tassa rifiuti. Rimborso ai cittadini, petizione di Altroconsumo

Lo ha scritto l’Agenzia delle Entrate rispondendo a un interpello della società Trevisoservizi. Dunque gli utenti a Treviso saranno esentati dal pagamento dell’Iva sulla Tia.
Il concetto è lo stesso affermato anche dalla Corte Costituzionale con la entenza del luglio 2009. dichiara Pietro Vitelli mentre il Governo continua a tacere su questo buco normativo.
Altroconsumo lancia sul proprio sito una petizione per chiedere che la situazione si sblocchi per tutti i cittadini in tutti i Comuni italiani e poter riavere indietro l’Iva pagata gli anni scorsi.
Su http://www.altroconsumo.it/ è scaricabile il modulo di rimborso messo a punto dall’associazione.
Altroconsumo aveva già scritto a gennaio al ministro dello Sviluppo economico Scajola e al ministro dell’Economia Tremonti chiedendo la modifica del testo unico dell'Iva e di convertire in credito d’imposta (da usare in compensazione di altri tributi da pagare) quanto pagato indebitamente fino a quel momento.
L’associazione indipendente di consumatori, spiega Vitelli, scrive di nuovo al ministro Tremonti chiedendo il rimborso di quanto pagato e che la risposta dell’Agenzia delle entrate sia pubblicata come risoluzione ministeriale, rendendola così applicabile su tutto il territorio.
venerdì 23 aprile 2010
giovedì 22 aprile 2010
martedì 20 aprile 2010
ANGELI MACCHIATI IN VISIONE IL 24 APRILE AL TEATRO COMUNALE DI CETRARO NEL CORSO DI VETRINA FILM CETRARO 3° EDIZIONE 2010
di anni in un supermercato incontra una persona che riapre una ferita mai
cancellata. Il tema trattato è la Pedofilia. Oggi se ne parla tanto...prodotto
dal Centro Studi " Don Ciccio Salvino" di Mendicino, in collaborazione con il
Cineclub Spazio Corto, affiliato Fedic e con il contributo della Provincia di
Cosenza, Assessorato alle Politiche Sociali. Protagonista Paola Casella
(Giuseppe Moscati), Kastriot Shehi, (Intelligence), Marcello Arnone (Gente di
mare, La Piovra, il Capo dei Capi ecc...), Natascia La Valle. Il corto è stato
scritto e diretto da Franco Barca, Aiuto regista Daniele Cribari, Fotografia,
Linda Parente, Musiche di Francesco Perri. Il film è stato girato tra il paese
natìo del regista Barca e Cosenza.
lunedì 19 aprile 2010
Su Twitter ricette in 140 battute

Perché uno spazio su Twitter?
È stata un’evoluzione naturale. Ogni volta che posto una ricetta sul blog la condivido su Facebook e lo stesso possono fare i lettori. Mancava uno spazio su Twitter.
Come ti è venuta l’idea delle mini-ricette?
Non volevo limitarmi a usare il social network come semplice strumento di promozione del blog come fanno in molti. Volevo farne uno spazio parallelo autosufficiente. Chi non legge In cucina con Tata può tranquillamente seguire Le ricette di Tata in 140 battute e viceversa. I link tra i due spazi sono e saranno sporadici.
Se bastano 140 battute per quale motivo i navigatori dovrebbero andare sul blog principale?
Be’, gli spazi “angusti” di Twitter necessariamente mi costringono a sacrificare alcuni aspetti. La precisione, innanzitutto, e la parte grafica: su Twitter niente foto e video.
Come fai a sintetizzare ricette anche molto complicate senza usare link di approfondimento?
Faccio ricorso alla fantasia. Invento abbreviazioni particolari, comunque comprensibili.
Un paio di esempi…
Per prima cosa elimino gli spazi vuoti. Le ricette sono scandite da segni di interpunzione e da simboli che ricordano il linguaggio usato per i messenger e gli sms. Così “con” diventa “&”, “aggiungi” diventa “+”, “c” minuscolo sta per “cucchiaino”, “C” maiuscolo per “cucchiaio” e via di questo passo.
mercoledì 14 aprile 2010
Modi originali di usare Twitter: le ricette in 140 caratteri di In cucina con Tata

lunedì 12 aprile 2010
Golf Club San Michele, a Quintiero il trofeo Video Calabria - Pilsner
.jpg)
Grande spettacolo domenica scorsa sui green del Golf Club San Michele di Cetraro, in provincia di Cosenza.
Il sesto trofeo “Video Calabria – Pilsner Urquell”, torneo Stableford due categorie su un giro di 18 buche, è stato uno degli eventi più importanti per il golf calabrese in questa prima parte della stagione 2010. Alla gara hanno partecipato atleti provenienti da diverse regioni italiane (Calabria, Piemonte e Molise), seguiti da un pubblico entusiasta. Tee shot in contemporanea alle 10 e 30.
Il successo è andato al giovane Piergiorgio Quintiero, primo nella classifica generale lordo con 33 punti davanti a Giovanni Iozzi (28 punti) e Gabriele La Cava (27 punti).
Nella prima categoria Netto si è imposto Alessandro Moliterno davanti a Giovanni Iozzi. Il successo nella seconda categoria è andato a Pietro Nervoso, seguito da Luigi Francavilla. Tra i più giovani successo del piemontese Davide Zanellati (primo Juniores), mentre nella categoria Ladies si è imposta Maria Appiani. Primo Seniores, infine, Walter Giancola.
La gara si è svolta su fairway e green in condizioni perfette, che hanno permesso agli atleti di esprimere un golf a tratti spettacolare.
Prima e dopo la premiazione il pubblico è stato intrattenuto dalla voce di Federico Stragà, vincitore nel 2002 di Un disco per l’estate.