Concluso positivamente l’incontro con le associazioni dei
consumatori sull’adozione del programma triennale della trasparenza e
l’integrità 2014-2016 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente
della Calabria (Arpacal). Si legge in un comunicato stampa ufficiale, diffuso sul sito.
Il documento programmatico, deliberato e pubblicato
sul sito istituzionale dell’Arpacal il 30 gennaio scorso, è stato presentato
nella sede della Direzione generale alle associazioni che hanno aderito
all’invito della dirigenza, convinta dell’opportunità di avvalersi del contributo
aperto alle associazioni di consumatori e utenti rappresentative a livello
regionale per riuscire ad attuare quella innovazione culturale e organizzativa
necessaria a rendere i cittadini parte attiva delle politiche di tutela
ambientale.
.jpg)
Superate le iniziali resistenze sulla procedura seguita
dall’agenzia, che ha adottato il Piano nei tempi e nei modi attuati
dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), a dieci giorni dalla
pubblicazione dello stesso sul sito istituzionale e con convocazione delle associazioni
iscritte all’elenco del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti
(CNCU) - impiegando formalità differenti da quella seguite dalla Giunta della
Regione Calabria e perciò attese dalle Associazioni presenti - le associazioni
Altroconsumo e Casa del Consumatore, rappresentate rispettivamente da Pietro
Vitelli e Luigi Costa, quest’ultimo affiancato da Filomena D’Urso, hanno
offerto contributi preziosi, come quelli espressi anche da Francesco Manico
(Adiconsum), Benedetto Cassala (Adoc), Antonio Mandera (Lega dei Consumatori),
Maria Rosa Siepe (Comitato Difesa Consumatori) che, apprezzando l’approccio
espresso dal Direttore amministrativo, dott. Pietro De Sensi, e dal Direttore
scientifico, dr. Oscar Ielacqua, hanno arricchito il confronto indicando ambiti
di particolare interesse per garantire la trasparenza sulle attività di
monitoraggio e analisi svolte dall’Agenzia.
Tra le novità a cui l’Arpacal punta per rafforzare la
posizione del consumatore/utente c’è
l’”Accesso Civico”, considerato significativo per il flusso di
informazioni da assicurare per accrescere quell’etica della responsabilità
particolarmente preziosa alla cultura della tutela della salute e
dell’ambiente. Prossima tappa, a cui l’Arpacal si prepara direttamente a favore
dei consumatori, è il calendario delle Giornata della Trasparenza, che tende a
rafforzare la partecipazione attraverso la giusta conoscenza degli strumenti
per la trasparenza e la qualità dei servizi.