lunedì 10 dicembre 2012
Caffè letterario. L’isola sotto il mare di Isabel Allende
mercoledì 28 novembre 2012
Altroconsumo: “Anche in Calabria i giocattoli che fanno male (a chi li usa e anche a chi li produce)”
domenica 25 novembre 2012
Sicilia e Risorgimento nei Vicerè di De Roberto
Continua il successo del Caffè Letterario
giovedì 22 novembre 2012
Caffè letterario. In viaggio con Erodoto
domenica 11 novembre 2012
Caffè letterario. Il giorno della civetta
sabato 3 novembre 2012
Caffè letterario. I Miserabili di Victor Hugo
mercoledì 24 ottobre 2012
Al via l'ottava edizione del Fiore diogni dove
'ASIFA - International Animated Film Association. Saranno presenti alla serata il Sindaco di Cetraro, Giuseppe Aieta, Fabio Angilica, Assessore comunale alla cultura, Filippo Veltri, capo redattore ANSA regionale, Gaetano Bencivinni, Presidente del Laboratorio Losardo, Gaetano Gesmundo, Presidente del Premio Simona Gesmundo, il Maestro Luigi De Francesco, Direttore Artistico del Laboratorio Losardo, Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza e Mario Caligiuri, Assessore alla cultura della Regione Calabria.
martedì 16 ottobre 2012
sabato 13 ottobre 2012
venerdì 5 ottobre 2012
martedì 2 ottobre 2012
Campagna di Altroconsumo Calabria per la guida sicura
mercoledì 19 settembre 2012
Comitato Difesa Consumatori Calabria, ecco il nuovo sito istituzionale
venerdì 24 agosto 2012
Golf Club San Michele, un successo il clinic per giovani atleti
giovedì 23 agosto 2012
Italo vs Trenitalia: parola ad Altroconsumo
martedì 31 luglio 2012
Petizione di Altroconsumo: “Tia, rimborso dovuto sull’iva pagata”
giovedì 21 giugno 2012
Tariffe fisso-mobile, Agcom risponda

sabato 16 giugno 2012
COMITATO DIFESA CONSUMATORI: AVVISO AI SOCI ED AI COMPONENTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO
-discussione ed approvazione rendiconto annuale dell'anno 2011;
-varie ed eventuali.
I componenti del Comitato di Indirizzo si riuniranno in prima seduta alle ore 20,00 del29 giugno 20912 ed in seconda seduta il giorno 30 giugno 2012 alle ore 20,00 nei locali dello Sportello dei Consumatori sito in Via Neghelli Cosenza
mercoledì 6 giugno 2012
Si alza il sipario sul Calabria Mediterraneo Festival
Il Laboratorio Losardo patrocina il Calabria Mediterraneo Festival e stabilisce un rapporto di collaborazione con il gruppo di lavoro che gestisce l'evento.
domenica 20 maggio 2012
Libro sul caso Losardo: prefazione di Pino Arlacchi
Uomo di stato e di cultura, Giovanni era un nemico naturale dell'illegalità.
Militante di una sinistra che in Calabria e nel paese si batteva per una società' più libera e giusta, amministratore di un comune, Cetraro, al tempo campo di battaglia tra una delinquenza organizzata in piena crescita e un contesto istituzionale e sociale ancora esitante nella sua opposizione ad essa, Giovanni non ebbe alcun tentennamento nella scelta di campo.
La sua fine fu dettata dalla ferocia mafiosa, evvero, ma un ruolo fu giocato anche dalle reticenze, complicità ed omissioni degli apparati pubblici cui egli stesso apparteneva.
Nella sua tesi di laurea, Annalisa Ramundo ha analizzato con cura il contesto storico-politico della Calabria dal dopoguerra in poi, fino a quel fatidico 1980, segnato dal sacrificio di Giovanni Losardo e di Peppe Valarioti, un altro esempio di eccellenza etico - politica ucciso dalla mafia della Piana di Gioia Tauro a poche settimane di distanza dai fatti di Cetraro.
L'affresco della Ramundo contiene anche una riflessione sulle matrici di fondo del degrado della nostra regione.
Le stesse matrici che hanno favorito l'espansione del potere mafioso e del gangsterismo urbano.
Matrici ben chiare a Giovanni Losardo, e contro le quali ci battiamo ancora oggi sulla scia del suo ricordo e del suo esempio di una vita, la sua, che ha ben meritato di essere vissuta.
Alla memoria di Losardo il comune di Cetraro ha dedicato nel corso degli anni, una serie di tributi che l'hanno resa sempre viva.
C'e' poi il premio Losardo, un evento culturale di prima grandezza, la cui rilevanza cresce di anno in anno, rafforzando il suo profilo di un appuntamento in cui le forze della legalità e della cultura ritrovano le ragioni della loro duratura alleanza.
Grande merito va inoltre riconosciuto al Laboratorio sperimentale Losardo, guidato da un intellettuale di eccezionale levatura come il prof. Gaetano Bencivinni, che da quasi un decennio organizza fatti di cultura indirizzati soprattutto ai giovani, e che ha recentemente allargato i suoi orizzonti verso la dimensione internazionale istituendo un apposito premio, patrocinato dal Parlamento Europeo.
Come si può vedere, allora, molta strada e' stata percorsa da quel tragico Giugno1980.
E il significato di questo percorso e' ormai chiaro: Giovanni Losardo non e' morto invano.
Giovanni Losardo non e' morto solo.
Pino Arlacchi
lunedì 30 aprile 2012
Altroconsumo, inchiesta sulle tariffe aeree
- Occhio ai tempi: non acquistare il biglietto
né troppo presto – quando i prezzi sono ancora standard – né troppo tardi
– quando i posti scarseggiano e scatta la corsa. Comprare il biglietto due
o tre mesi prima.
- Un mercoledì da leoni: insieme al martedì è il giorno più favorevole per trovare il prezzo stracciato. Mai comunque nel
week-end; lo affermano ricercatori dell’Università Carlos III di Madrid.
- Iniziare la ricerca dai motori come
Skyscanner, per un’idea preliminare di prezzo, poi passare ai siti delle
compagnie aeree.
- Scegliere tra voli di linea e low cost: i
primi hanno prezzi più stabili nel tempo, i secondi arrivano a punte di
risparmio del 75%, sapendo cogliere l’occasione.
- Bagagli fuori misura: superare dimensioni e
peso può costare un salasso una volta giunti in aeroporto. Verificare
ancora a casa, prima di organizzare borse e valigie.
- Online su siti di agenzie e aggregatori di
offerte fare attenzione a cosa si clicca: il rischio è acquistare servizi
nonn voluti – assicurazioni, noleggio auto, imbarco prioritario.
mercoledì 18 aprile 2012
21 aprile. Arcangelo Badolati a Cetraro
L’evento è organizzato dal Laboratorio Losardo e dalla Pro loco civitas citrarii in collaborazione con le associazioni culturali Amici della musica, In cammino e Cantiere sociale d’identità Santa Lucia.
Il saggio di Badolati è un viaggio negli intricati meandri di tanti fenomeni criminali che hanno sfregiato la storia democratica della Calabria e dell’Italia.
Nell’ambito della serata, coordinata da Mirella Mannarino e Francesca Villani, esponenti del Laboratorio, sarà proiettato il cortometraggio Rosso come il nero del regista calabrese Daniele Maltese, che racconta il dramma sociale degli immigrati attraverso una originale stratificazione narrativa, che ripropone il tema dell’esclusione sociale, dei vinti, degli sconfitti della novella Rosso Malpelo dello scrittore Giovanni Verga.
Una combinazione tra immagini e simboli che, attraverso il linguaggio bidimensionale e tridimensionale del cinema trasmette il messaggio positivo della dignità della persona, della necessità di superare i pregiudizi e di costruire una comunità solidale.
La manifestazione culturale si avvale anche dell’esibizione dell’orchestra Mediterraneo di Luigi De Francesco ed Egisto Pisani e del complesso musicale di Alberto Vena.
Sono previsti gli interventi dei presidenti delle associazioni e del presidente del consiglio comunale Beniamino Iacovo.
venerdì 23 marzo 2012
A Bruxelles la Calabria che funziona
Il primo cittadino di Cetraro Giuseppe Aieta ha puntato i riflettori sui risultati raggiunti nel corso della esperienza amministrativa, che si è particolarmente distinta nella ricostruzione della comunità e nell’investimento di 30 milioni di euro in opere pubbliche destinate a ridisegnare l’identità urbanistica e culturale del centro tirrenico.
Cetraro ha fatto tutto questo tra mille difficoltà in un contesto sociale a rischio, ma ha saputo ripristinare la sovranità dello Stato, collaborando attivamente con il Prefetto di Cosenza nella gestione della struttura portuale, divenuta ormai un fiore all’occhiello dello sviluppo economico e sociale di Cetraro e del Tirreno cosentino.
L’importante convegno, coordinato dal direttore del nostro giornale Matteo Cosenza, ha avuto il merito di offrire nella massima assise europea l’immagine di un Calabria che non si piega al ricatto della ‘ndrangheta, che sa ancora indignarsi e che sa portare avanti una attività amministrativa in grado di utilizzare sapientemente i fondi strutturali europei per la crescita sana di una Regione, che vuole intraprendere con la schiena dritta la via maestra della legalità e della crescita economica.
Il deputato europeo Pino Arlacchi, promotore dell’importante evento europeo, ha riconfermato la sua completa disponibilità a sostenere i tanti sindaci e i tanti amministratori che con coraggio e determinazione vogliono trasmettere all’Europa l’immagine di una Calabria sana che lotta a testa alta per la crescita economica della Regione.
Nell’occasione Cetraro è stata rappresentata dal sindaco Giuseppe Aieta, dal vicesindaco Ermanno Cennamo e da Gaetano Bencivinni, presidente del Laboratorio Losardo.
martedì 20 marzo 2012
Comitato difesa consumatori Calabria: avviso iscrizione soci anno 2012 e riunione comitato direzione
Comitato difesa consumatori, come ogni anno, apre la campagna di iscrizione per i soci calabresi a norma dello statuto che disciplina l’attività’ di tutela ai sensi del codice del consumo.
I vecchi soci, se non espressamente richiesto, verranno riconfermati, mentre i nuovi soci possono contattare gli sportelli o la mail cdc.consumatori@libero.it, il fax 0982.971081 o il numeor di telefono 3395006069.
Si avvisa contestualmente che il giorno 6 aprile 2012 nella sede di Via Neghelli a Cosenza, in prima seduta alle ore 19 e il 7 aprile
- ratifica passività rendiconto 2010;
- varie ed eventuali.
Info e contatti:
Comitato Difesa Consumatori -Via Gergeri n. 48 - 87100 Cosenza o C.P. n. 300 Poste Cosenza
Telefono: 339.5006069 - fax 24 ore collegato 0982.971081
lunedì 19 marzo 2012
Golf Club San Michele, a Mandato la Coppa del segretario

Mandato ha tenuto a due punti di distanza Piergiorgio Quintiero e a quattro Pietro Nervoso e Celestino Moliterno. Quintiero si è consolato con il primo posto nella categoria Lordo.
Ottime prestazioni anche per Gabriele La Cava, Edward Kurcin, Francesco Perrelli, Salvatore Verta e Vittorio Sapiente, tutti sopra i trenta punti.
"E' stata una bella giornata di sport", ha detto il presidente dello storico circolo tirrenico Giorgio Petracca nel corso della cerimonia di premiazione. "Per molti di noi è stata l'occasione giusta per smaltire un po' della ruggine accumulata durante l'inverno".
domenica 19 febbraio 2012
Carnevale di Castrovillari, evento in Calabria

La presenza di Altroconsumo e Comitato dDifesa consumatori ormai da anni, vuole suggellare la buona qualità offerta ai cittadini consumatori-utenti che per la sua unicità e per il suo genere, il Carnevale di Castrovillari è connotato da una fortissima partecipazione popolare ed ha il suo tratto caratteristico e il suo punto di forza nel coniugare la varietà e la pregevole manifattura delle maschere con il folklore internazionale.
Nel corso della 54esima edizione, avviata già da qualche giorno, saranno, ancora una volta, le allegre e colorate sfilate - quest’anno in programma nei pomeriggi di domenica 19 e di martedì 21 febbraio a partire dalle ore 15 lungo il tragitto che va da Via Polisportivo a Largo Cavour passando per Corso Calabria, Corso Garibaldi e Piazza Municipio - che avranno come protagoniste assolute le maschere (tutte rigorosamente prodotte artigianalmente nelle case e nelle sartorie della città), sia quelle spontanee, sia quelle riunite nei gruppi iscritti al 21° concorso ad essi dedicato, che al termine del percorso, come sempre ordinatamente transennato, saranno valutati da una giuria tecnica che nell’ultima giornata decreterà il gruppo vincitore tenendo conto dei seguenti parametri: allegoria, creatività, coreografia, rifiniture e scenografia.